

Tecnologie e soluzioni innovative per un mondo sempre più “smart” e più connesso nell’era dell’Industria 4.0.
Il forum di aggiornamento tecnologico su wireless e Internet of Things con una forte focalizzazione su lighting e domotica.
L’evento si svolge in parallelo con Lumen Fortronic.
Milano, 26 marzo 2015
Crowne Plaza Hotel
Lumen & Wireless Fortronic, l’evento promosso da Assodel (Associazione Nazionale Distretti Elettronici) in collaborazione con il Consorzio Elint, si conferma nuovamente l’appuntamento di riferimento per il mondo della tecnologia LED, SSL (Solid State Lighting) e Wireless per una illuminazione “Human Centric”.
Che l’integrazione tra illuminazione, controllo intelligente delle tecnologie e benessere dell’individuo fosse ormai un “must” per i mondi dell’elettronica e del lighting era ormai assunto certo, ma gli oltre 300 operatori del settore che hanno decretato il successo di Lumen & Wireless Fortronic testimoniano la necessità di confrontarsi sempre più sugli ultimi trend di questo settore in continua espansione ed evoluzione. Una grande opportunità di business, dunque, che richiede un background tecnologico adeguatamente aggiornato.
Assodel (Associazione Italiana Distretti Elettronici) ha offerto, con il forum verticale promosso sotto l’egida dell’International Year of Light 2015, un’occasione per compiere qualche passo avanti in questa necessità di aggiornamento verso prodotti integrati e intelligenti, declinando LED e soluzioni wireless nel concetto di luce smart, risparmio energetico e “Human Centric Lighting”. Oltre alle sessioni convegnistiche, la possibilità, come in ogni evento targato Fortronic, di conoscere le ultime novità dal mercato nell’area espositiva.



Smart SSL e integrazione con il mondo del wireless
Una sala conferenze gremita ha accolto, fin dal mattino, la doppia sessione plenaria coordinata da Franco Musiari, direttore tecnico di Assodel, e dedicata al Solid State Lighting intelligente e all’applicazione delle soluzioni wireless nei sistemi di illuminazione a LED. Apprezzati gli interventi di esperti del settore e rappresentanti aziende leader di settore, come Bridgelux (Melchioni), Durable, LED Engin (Acsel Electronics) e Xicato (Altec), sul fronte “Smart SSL” e Harvard Engineering, STMicroelectronics (EBV Elektronik), Casambi (Myte) e Arrow, sul fronte del valore aggiunto offerto dal wireless.



Focus sul Thermal Management
Come in precedenti occasioni, si conferma molto vivo l’interesse nei confronti della gestione termica dei sistemi a LED. L’educational proposto dal comitato tecnico di Assodel nel pomeriggio ha coinvolto i presenti in un confronto su:
- Thermal Management delle diverse tipologie di circuiti stampati per LED – Serafino Pierpaolo, Serigroup/Myte
- Heat Pipe: high performance thermal solutions – Franco Musiari, Assodel
- Prototipazione virtuale di sistemi a LED: analisi degli effetti termici – Gianluca Lualdi, Cadlog
- La termografia applicata allo studio dell’illuminazione – Arrigo Massari, RS Components e Luca Meraviglia, Flir
Nutrita partecipazione anche ai workshop proposti da Seoul Semiconductor/Melchioni e STMicroelectronics/EBV Elektronik.
Programma della Giornata
9.30: benvenuto e introduzione – Franco Musiari, Assodel
I Parte: Smart Solid State Lighting
Quando l’uomo diventa il primo beneficiario della illuminazione degli ambienti in cui vive, chi produce sistemi di illuminazione deve diventare più sensibile a come rispondere a queste nuove esigenze che coniugano il risparmio energetico al benessere di chi si muove negli ambienti illuminati.
09.40: Lo “Human Centric Lighting” inizia con la luce dei LED di nuova generazione - Ettore Fici, Bridgelux a cura di Melchioni
Un nuovo approccio “human centric” allo sviluppo di nuovi prodotti LED con una nuova attenzione ai colori ed alla loro percezione da parte dell’osservatore umano richiede insieme al CRI un nuovo indice – il Gamut Area Index (GAI) per meglio misurare come luce e colore sono percepiti. Il CRI fornisce una misura della consistenza nella resa dei colori ma l’occhio è anche sensibile alla saturazione dei colori, cosa che il GAI tiene in considerazione.
10.00: La luce perfetta per una giornata perfetta - Alessandra Biondi, Durable
Nel milione di anni che l’uomo ha camminato sulla terra i nostri occhi, il cervello e il corpo hanno imparato che cosa vuol dire uno spettro della luce perfetto per le nostre esigenze. I nostri comportamenti, il nostro benessere emotivo e le nostre interazioni dipendono dalla percezione di luce e colori.
La luce interagisce e condiziona i cicli vitali sonno/veglia, predispone al relax o stimola le prestazioni migliori …
10.20: How can multicolor emitters contribute to human centric lighting - Wojtek Cieplik, LED Engin a cura di Acsel Electronics
The lecture discusses various available multicolor emitter technologies, their potential contribution to the growing trend of human centric lighting and summarizes yet unfilled requirements which still stand before LED industry.
10.40: Un sistema smart parte da un 'light engine' intelligente - Giovanni Marafelli, Xicato a cura di Altec
L’integrazione di un pilotaggio capace di un ‘dimming’ dolcemente progressivo, di una gestione termica dinamica e di un sistema di diagnostica insieme alla particolare attenzione al colore e al suo mantenimento nel tempo rendono la soluzione proposta il migliore compromesso tra efficienza, costi e qualità della luce.
11.00: Visita area espositiva e coffee break
II Parte: Il Wireless fa il lighting più Smart
Per un lighting più intelligente serve una connessione che lo renda controllabile, anche da remoto.
11.30: Il futuro del controllo: intelligente e wireless - Paolo Bergamini, Harvard Engineering
Dalla analisi del mercato emerge che la maggioranza degli edifici è di vecchia concezione e che il grosso degli apparecchi illuminotecnici non è dotato di controllo. Per entrambi diventa necessario un ammodernamento! Nella presentazione vengono messi a confronto i metodi di controllo tradizionali e quelli wireless basati sul protocollo ZigBee e tutto l’ecosistema di supporto.
11.50: Lighting 2.0 : comunicazione e controllo con ST - Luca Salati, STMicroelectronics a cura di EBV Elektronik
Lighting 2.0 e’ accensione dei LED ma anche, e sempre di piu’, monitoraggio e regolazione rispetto all’ambiente circostante. Una piattaforma innovativa che si pone come base per sistemi intelligenti per streetlighting, illuminazione domestica e di edifici.
12.10: Tecnologie wireless per l’illuminotecnica: KNX/DMX, Zigbee, BlueTooth - Carlo Celi, Casambi a cura di Myte
Vengono illustrate le diverse caratteristiche tecniche delle principali tecnologie wireless impiegate nel settore illuminotecnico, confrontando prestazioni e limiti tecnici, installazione, architettura e costi.
Si approfondirà il confronto tra Zigbee e Blutooth Low Energy, i due protocolli che offrono i maggiori vantaggi per le applicazioni di illuminotecnica e, in particolare, verrà illustrata la soluzione Casambi basata su BlueTooth Low Energy.
12.30: Dust Networks : SmartMesh Embedded for Wireless Sensor Networks -Simone Angelici, Arrow Europe
SmartMesh IP, soluzioni wireless embedded ad elevata affidabilità ed ultralow power. Lo SmartMesh IP nasce per compatibilità IP, è basato sugli standard 6LoWPAN e IEEE 802.15.4e e trova ampie applicazioni , soprattutto in ambito industrial, energy management e infrastructure.
13:00 Visita area espositiva e light lunch
Sessione pomeridiana: workshop ed educational a cura della aziende partecipanti
Sala Borromeo
14.00: Seoul Semiconductor presenta ACRICH3: Nuovi Moduli LED a 230V - Stefano Di Paolo, Seoul Semiconductor a cura di Melchioni
Seoul Semiconductor presenta i nuovi moduli Acrich3 a 220Vac orientati all’illuminazione delle aree industriali indoor e outdoor
14.45: Il thermal management in un sistema a LED a cura di Assodel
14.45: Introduzione – Franco Musiari, Assodel
La gestione termica nelle apparecchiature a LED è fondamentale per la vita dei LED e secondo alcuni analisti il peso del thermal management, in termini di costo, è 1/3 del totale sistema
15.00: Thermal Management delle diverse tipologie di circuiti stampati per LED – Serafino Pierpaolo, Serigroup a cura di Myte
Nuove tecnologie relative alla gestione del calore da essi sviluppati per una corretta prestazione sia luminosa che di durata. a) Presentazione e comparazione materiali FR4 – FR4 alta conducibilità termica – IMS – circuiti flessibili; b) Nuove interfacce termiche saldo resistenti adesive e non.
15.20: Heat Pipe: high performance thermal solutions – Franco Musiari, Assodel
An heat-pipe can be thought of as a super heat conductor which enables large amounts of energy to be transmitted with a minimal temperature gradient. In terms of thermal conductivity a heatpipe can exhibit a performance which exceeds that of an equivalent sized component made from pure copper by over 1000 times.
15.35: Prototipazione virtuale di sistemi a LED: analisi degli effetti termici – Gianluca Lualdi, Cadlog
La creazione di prototipi virtuali di sistemi contenenti LED per illuminazione ha un’importanza sempre crescente nell’accelerare la fase di progettazione e nel ridurre i costi della fase di prototipazione fisica. In questa sessione mostreremo come le tecnologie di calcolo fluidodinamico (CFD) accoppiate alla modellazione 3D permettano una reale gestione della potenza (Thermal Management) ad esempio in apparati illuminotecnici e nel campo automotive.
15.55: La termografia applicata allo studio dell’illuminazione – Arrigo Massari, RS COMPONENTS e Luca Meraviglia, Flir
Sala Sforza
14.15: Pilotare lampade e LED con soluzioni di ST – Ester Spitale, STMicroelectronics a cura di EBV Elektronik
- DC/DC per LED – LED6000, LED6001, LED2000, LED5000 + Drivers for LED Panel
- AC/DC per LED – HVLED807, HVLED815, HVLED001
- Digital Power Conversion: STLUX
15.30: Comunicazione e Controllo nell’illuminazione – Francesco Furnari e Marco Sanfilippo, STMicroelectronics a cura di EBV Elektronik
- Microcontrollori per applicazioni lighting
- Comunicazione wired con tecnologia PLM
- Comunicazione wireless SubGiga, BT e WiFi
- Overview sulla Sensoristica













RF & Wireless Fortronic 2014 - 10 Aprile, Milano
L’evento, ricco di proposte e spunti di discussione, si conferma dunque come punto di riferimento per l’electronics community, grazie al consolidato format internazionale che stimola l’incontro tra la domanda e l’offerta, andando a toccare temi caldi del mercato e delle soluzioni tecnologiche.
Tra le tematiche trattate
- Internet of Things: mercato e opportunità – Advantech
- L’Internet of Everythings: la vision di Cisco – Cisco
- Dai sensori alle applicazioni una soluzione end-to-end personalizzabile in un clic – Telit
- Cellular Positioning Convergence per applicazioni M2M – U-blox
- LoRa™ the Wireless Long Range Technology for IoT Markets – Avnet Memec
RF & Wireless Fortronic 2013 - 23 Aprile, Milano
Giornata intensa e straordinaria partecipazione anche per l’altro evento targato Fortronic, dedicato al mondo delle tecnologie RF & Wireless. La sessione plenaria, a cura del Comitato Tecnico di Assodel, ha visto i seguenti interventi:
- Non solo Zigbee: soluzioni wireless a confronto per trasmissioni a corto raggio – Università degli Studi di Verona
- Bluetooth 4.0 ovvero Bluetooth low energy, tante version per diverse applicazioni – BlueGiga
- Metti il turbo alle tue comunicazioni radio! Con LoRa di Semtech –RF&Wireless Future Electronics
- RFID ed NFC, il wireless per la logistica, e molto altro – AMS
- Wireless Power Charging, trasmissione di energia senza fili – Wurth Elektronik Italia
RF & Wireless Fortronic 2012 - 21 Giugno, Milano
Si conferma l’interesse costante verso le nuove tecnologie del settore RF&Wireless al Forum Fortronic promosso da Assodel.
I visitatori – tecnici, progettisti e buyer del settore – si sono dimostrati coinvolti dagli argomenti trattati durante la giornata di approfondimento e hanno potuto valutare sul campo le ultime novità lanciate sul mercato, presentate dai principali fornitori presenti nell’area espositiva.
Nella nutrita sessione convegnistica, tra i vari argomenti, si è parlato di:
- Internet of ANYthing™: Connecting Any App to Anything, Anywhere – Digi a cura di Consystem
- Servizi a valore aggiunto basati sulla connettività per il mondo M2M – Telit
- Soluzioni Wireless 2G/3G in ambito M2M per l’integrazione ed il risparmio economico di gestione – Digicom a cura di Special-Ind
- Reengineering di un’antenna stampata e studio di accoppiamenti RF su PCB con il software CST STUDIO SUIT – CST Computer Simulation Technology
- Scegliere la giusta energia per i vostri sistemi wireless? – Varta Micro-battery
- Ottimizzare il tempo di operatività delle batterie nei dispositivi wireless – Agilent
- Modulo GPRS e connettività dati: una soluzione “chiavi in mano” – Future Wireless Solutions
RF & Wireless Fortronic 2010 - 15 Giugno, Milano
Si conferma l’interesse costante verso le nuove tecnologie del settore RF&Wireless al Forum Fortronic promosso da Assodel seguendo il format ormai consolidato dell’one day event.
I visitatori – tecnici, progettisti e buyer del settore – si sono dimostrati coinvolti dagli argomenti trattati durante la giornata di approfondimento e hanno potuto valutare sul campo le ultime novità lanciate sul mercato.
Tra i vari interventi dei convegni:
- Il Wireless e l’Energy Harvesting – Assodel
- Energy harvesting per sensori e microsistemi – Università di Brescia
- Soluzioni di power management in applicazioni di energy harvesting – Linear Technology Italia
- Un aggiornamento sugli standard basati su 802.15.4 e sulle relative soluzioni tecnologiche – Atmel
- Reti wireless in banda ISM e complementarietà con le reti cellulari’- Telit RF Technologies
- Real-Time Troubleshooting of Complex Digital RF Systems – Tektronix
- Simulazione elettromagnetica 3D di sistemi wireless con CST MICROWAVE STUDIO® e CST PCB STUDIO® – CST
- Una rete wireless per il metering nel fotovoltaico – SEM