
Che il comparto del power viaggi con ritmi notevoli, rispetto agli altri settori dell’elettronica, è ormai un dato di fatto, grazie alla sempre maggiore ricerca di soluzioni intelligenti, affidabili, a elevata efficienza energetica ed eco-sostenibili, necessariamente legate al mondo della potenza.

Power Forum
Il punto di incontro per chi opera nel mondo dell’elettronica di potenza
Bologna, 17 settembre 2015 – Zanhotel & Meeting Centergross
Registrazione a Power Fortronic 2015
L’ingresso al forum è gratuito e riservato agli ospiti degli espositori, agli operatori del settore e più in generale alle aziende che acquistano elettronica di potenza. La Segreteria Organizzativa si riserva di confermare la partecipazione secondo le indicazione del “Comitato Espositori”
Una volta iscritto, potrai essere aggiornato su tutte le novità, gli appuntamenti e le iniziative speciali previste, grazie alla nostra newsletter.
I pass d’accesso saranno inviati direttamente all’indirizzo e-mail che ci indicherai al momento della registrazione
Promosso da Assodel (Associazione Italiana Distretti Elettronica) in collaborazione con il Consorzio Elint, il Power Fortronic rinnova a Bologna, il prossimo 17 settembre, il consueto appuntamento italiano con l’elettronica di potenza.
Per fare il punto della situazione l’Electronic Community si incontrerà di nuovo a Bologna (centro nevralgico, in Italia, per l’automazione industriale, gli azionamenti, le macchine utensili, il biomedicale ecc.)
Trend
Evoluzioni tecnologiche del mercato
Design
Analisi di progetto di sistemi di potenza
Controllo Motori
Pilotaggio, gestione e functional safety
Mobilità e Transportation
Trasmissione e conversione
Tecnologie
Componenti e strumenti di sviluppo High Power
Energy Storage
Energy harvesting e batterie ricaricabili
I temi del forum analizzeranno i progressi nei dispositivi di potenza a semiconduttori e il loro impatto sui futuri sistemi di potenza, comprese le tecnologie chiave per i veicoli elettrici e la loro infrastruttura, per le future linee di trasmissione e la gestione delle parassitiche nei dispositivi di commutazione ultra-veloci. Sarà inoltre dato spazio alle tecnologie per i futuri sistemi di approvvigionamento energetico e convertitori di potenza avanzati, ai nuovi materiali e agli indispensabili componenti passivi.
La garanzia dell’assoluta attualità dei temi scelti è assicurata dai grandi nomi del settore, con cui il Comitato Tecnico di Assodel appronta ogni anno il programma delle sessioni convegnistiche.
L’evento si rivolge a tecnici, progettisti, Buyer e operatori del settore.
Topics
Controllo motori
- Tecnologia dei motori elettrici (BLDC, SRM, …)
- Strutture di pilotaggio: Inverter & driver
- Problemi EMI/EMC e filtraggio
- Unità di controllo (MCU), algoritmi e piattaforme
- Sicurezza e functional safety
Mobilità & Transportation
- Soluzioni per HVDC
- Topologie e architetture di conversione
- Le tecnologie HighVoltage
Tecnologie & Componenti
- IGBT, SJ-MOSFET (SiC, GaN),
- Packaging per high power,
- Condensatori, Busbar, Connettori
- Magnetici
- Strumenti di sviluppo
Interventi di
Cree Power
Un contributo sulle ultime soluzioni basate su tecnologia SiC – Silicon Carbide
Fuji Electric
presenta le sue soluzioni high-power realizzate con moduli integrati in cui la tecnologia del silicio, arrivata alla settima generazione, e di packaging, a cui da sempre Fuji ha dedicato particolare attenzione, si coniugano per ottenere prodotti ad elevata efficienza e affidabilità.
Keysight Technologies
ancora Agilent nella mente di molti fan, è un’azienda leader nel mercato della strumentazione che ha rivolto particolare attenzione al settore della potenza. La strumentazione proposta risponde alle esigenze dei progettisti di una caratterizzazione sempre più raffinata dei parametri che definiscono l’operatività dei convertitori di potenza.
Infineon Technologies
da sempre dedicata al mondo delle tecnologie per la potenza, riconferma oggi questa sua passione dopo l’acquisizione di International Rectifier che si integra perfettamente nel portafoglio prodotti e lo arricchisce di una tecnologia – quella del GaN – che avrà sicuramente un futuro brillante.
Mac Mic
La taiwanese MacMic Sciences & Technology – presentata da EDO Components – dopo aver partecipato a PCIM 2015 partecipa al Power Forum di Bologna per presentare i suoi prodotti dedicati alle applicazioni di potenza con una review della tecnologia che le consente di competere a livello internazionale con i giganti del settore.
Puntando su una innovazione indipendente, un management di formazione scientifico-tecnologica e con la continua ricerca di un prodotto migliore accompagnato da un servizio che incontri e possibilmente superi le aspettative dei suoi clienti, MacMic – con un sistema di Quality Assurance certificato ISO9001 – offre:
- sviluppo e produzione di chip e moduli di potenza (p.e. FRED, VDMOS, IGBT, Thyristors)
- sviluppo di soluzioni di potenza efficienti e flessibili per lighting, SMPS, UPS, inverter e converter.
Mitsubishi Electric
Una carrellata sulle ultime soluzioni IGBT high power
Recom
Le applicazioni ad alta velocità di commutazione, facilitate dalle nuove tecnologie – GaN e SiC in testa – richiedono particolari attenzioni nello sviluppo dei circuiti di pilotaggio. Attenzioni che devono partire dalla scelta adeguata del converter DC/DC isolato preposto alla alimentazione dei circuiti di pilotaggio.
RECOM sviluppa, produce e commercializza convetitori AC/DC e DC/DC fin dal 1975 per tutti i settori di mercato – industriale, medicale, automotive, transportation, … – con l’innovazione come motore principale. A questo scopo RECOM ha da poco realizzato il suo nuovo quartier generale a Gmunden, Austria, che si offre come Campus per la ricerca di Università e Istituti professionali.
Rohm Semiconductor
si presenta come leader nella tecnologia per il Power avendo per prima portato in produzione soluzioni MOSFET basati su tecnologia SiC. Oggi porta in produzione i MOSFET SiC di terza generazione dove passa dalla tecnologia planare alla nuova soluzione “trench” che consente una ulteriore riduzione della resistenza in conduzione per nuovi livelli di efficienza.
SSilab
Focus sulle tecnologie isolated power driving
STMicroelectronics
Le ultime soluzioni MOSFET basate su tecnologia SiC
Texas Instruments
Moduli power basati su tecnologia GaN.
*invitato
Hirose
Compact connector series delivering high-power and superior performance for industrial applications – Wienhold Jörg, Hirose a cura di Orvem
Overview of connections within Industrial market, such as Wire-to-Board and Board-to-Board. New product family EnerBee and FunctionMax and what is the message behind
Rutronik e Rohm Semicondutor
Soluzioni Wireless Charging Medium and Low Power
Le soluzioni Wireless Charging, già affermate nel settore consumer/mobile, rappresentano la nuova frontiera tecnologica per i mercati industriali e automotive con prospettive di enorme crescita nei prossimi 5 anni. RUTRONIK presenta le nuove proposte Medium and Low Power di ROHM Semiconductor.
On Semiconductor
Future Trend in Packages of the latest ON Semi IGBT’s technologies – Vittorio Crisfaulli
Technology has moved beyond simply transforming how we live. Power Semiconductor’s Industry has come a long way in the last century. If the focus of yesterday was mainly on the silicon side, today it has extended as well to the mechanical side. Packages have become center of gravity of the transistor development together with the new silicon technologies as a focus part of the semiconductor puzzle. The need of having compact and reliable systems has driven the applications designers to look into new solutions able to work reliably also in high frequency range and under harsh conditions. ON Semiconductor is extensively working on new developments. The aim of this work is to provide an overview of the Future trends in Packages of the latest ON Semi IGBTs technologies.
In collaborazione con:







Power Fortronic 2014 - 18 settembre, Bologna
Con oltre 500 operatori del settore, la XI edizione del Power Fortronic ha siglato il successo e la conferma di un appuntamento irrinunciabile per produttori, fornitori e clienti che operano nel mondo dell’elettronica di potenza.
La mostra-convegno ha offerto ai numerosi visitatori un ricco e accattivante programma di convegni e workshop, e una vasta area espositiva occupata da oltre 50 stand, occasione per “toccare con mano” le ultime novità sul vivace mercato delle tecnologie power.
Tra le tematiche trattate
- Power Semiconductors and smart energy applications.. trying to look into the future! – Infineon Technologies
- 6th and 7th generation power modules for industrial applications – Mitsubishi Electric
- Criteri di progettazione di condensatori di potenza MKP e sviluppo di film ad alta temperatura – Ducati Energia
- Semiconduttori di Potenza – Package innovativi per le tecnologiche del futuro – Fuji Electric
- CONCEPT: Un Elettrolitico modulare da 700 a 1200 Volt e fino a 250ARMS per applicazione di potenza – Kendeil
- Pilotaggio efficace di motori elettrici – STMicroelectronics
- Ottimizzare l’induttanza guardando al ripple sull’uscita – Coilcraft
- Una batteria con la manopola? Necessità, suggerimenti e soluzioni per l’alimentatore da laboratorio – Keysight Technologies (Agilent Technologies)
- TO Leadless—A new package for high current and high reliability applications – Infineon Technologies
- Soluzioni di Potenza per il pilotaggio di motori industriali e per applicazioni inverter – Texas Instruments
- Busbar: una necessità nelle connessioni High Power – EC&C
- Cree PV Inverter Tops the 1kW/kg Mark with All-SiC Design – CreePower
- Advanced Technologies of Aluminum Electrolytic Capacitors for Power Electronics Applications – Nippon Chemicon
- Power devices technology update (SiC Devices/IGBT/SJ-MOSFET) – Rohm Semiconductor
Power Fortronic 2013 - 19 Settembre, Bologna
L’elettronica di potenza non delude le aspettative: con oltre 500 operatori del settore e 60 aziende sponsor, la X edizione del Power Fortronic, organizzato da Assodel ha evidenziato la costante crescita di un settore dinamico, ricco di proposte e spunti di discussione, e la conferma di un appuntamento annuale irrinunciabile per produttori, fornitori e clienti che operano nel segmento power.
Tra le tematiche trattate
- IGBT Technology & Market Overview, plus Wide Band Gap Perspectives – Yole Developpement
- How to use SiC to reduce the overall system cost in power electronic applications – CREE Power
- Moduli µIPM di IR e loro applicazione senza heat sink. Fondamentali considerazioni termiche – International Rectifier
- Power storage: strumenti e metodi a supporto del Battery Management – Agilent Technologies
- Volts jolts,Mills kills! Come le PSU medicali si “connettono” ai pazienti – TDK- Lambda
- 2nd Gen. SiC MOSFET, SuperJunction and IGBT technologies for new Hybrid MOSFETs – ROHM Semiconductor’s Technologies
- Prospettive del carburo di silicio: rivoluzionare le applicazioni di potenza migliorando le performance – STMicroelectronics
- IXYS latest thin wafer IGBT technology and innovative SMD modules – IXYS Corporation
- DC/DC Converters Used to Power IGBT Drivers – Recom
- Comparing new high speed 1200V IGBTs with SiC BJTs including drive methods – Fairchild Europe
- High Power Contactor applications – GIGAVAC
- Criteri di progettazione dei condensatori (elettrolitici/a film) per la riduzione e ottimizzazione dei costi circuitali – Kendeil
- Vantaggi applicativi nell’utilizzo di IGBT veloci per il mercato industriale e consumer – Infineon Technologies Austria
Power Fortronic 2012 - 20 Settembre, Bologna
Con 520 operatori del settore, la IX edizione del Power Fortronic, organizzato da Assodel ha siglato il successo e la conferma di un appuntamento irrinunciabile per produttori, fornitori e clienti che operano nel mondo dell’elettronica di potenza.
La mostra-convegno ha offerto ai numerosi visitatori un ricco e accattivante programma di convegni e workshop, e una vasta area espositiva occupata da oltre 50 stand, occasione per “toccare con mano” le ultime novità sul vivace mercato delle tecnologie power
Nella nutrita sessione convegnistica, tra i vari argomenti, si è parlato di:
- Nuclei Amorfi per convertitori ad alta efficienza – Acal BFI Italy
- Convertitori DC/DC ad alta densità di potenza e bassa impedenza termica – Intersil
- Efficienza negli alimentatori da un’altra prospettiva: perdite e misure – TDK-Lambda
- SiC Bipolar Transistors and Solutions for their drive circuit – Fairchild
- Ultra low Ron SiC Trench devices – Rohm Semiconductor
- Comparazione diretta tra le diverse tecnologie in SiC – STMicroelectronics
- An intelligent and integrated solution for IGBT driving – Ct-Concept Technologie
- Tecnologie innovative di IGBT e diodi per nuovi livelli di efficienza- Infineon Technologies Austria
- Higher Performance by using the authentic RB-IGBT in T-Type configuration – Fuji Electric Europe
Power Fortronic 2011 - 27 Ottobre, Bologna
Anche in questa ottava edizione, il Power Fortronic ha registrato un notevole afflusso di operatori del settore – circa 400 complessivi.
Un’esposizione ancora più ricca – 55 stand + un’area totalmente dedicata a prodotti e soluzioni by Arrow – ha fatto da contorno a una nutrita selezione di argomenti tecnici.
Tra i vari interventi dei convegni:
- Più potenza per controllo motore, alimentatori e illuminazione – Renesas
- La genesi di un modulo di potenza: Genesis – Vishay e Ebv Elektronik
- La tecnologia “Seamless Ranging” per la misura delle correnti dinamiche dai nA agli A. – Agilent Technologies
- Change of topologies by using SiC Transistors – SemiSouth
- Digital Power: theory and benefits – TDK-Lambda
- Conversione di potenza – analogico o digitale? Questo è il dilemma! –Intersil
- L’evoluzione delle tecnologie degli switch a semiconduttore per superare i limiti di oggi – Infineon Technology
Consorzio Tecnoimprese
Via Console Flaminio, 19 20134 Milano MI, Italia
tecnoimprese.it
Power Fortronic – 17 settembre 2015
Zanhotel & Meeting Centergross

Power Directory
I protagonisti del mondo dell’elettronica di potenza.

