Automation_Fortronic_2014_Visual_half_H

Il forum di aggiornamento tecnologico sulle soluzioni embedded, display e wireless per il mondo dell’elettronica e dell’automazione industriale.
Organizzato insieme a M2M Forum, per una visione “integrata” delle migliori soluzioni sul mercato.

Milano, 11 maggio 2016

Promosso da Assodel (Associazione Nazionale Distretti Elettronica) in collaborazione con il Consorzio Elint, l’evento Embedded Wireless Display Fortronic intende offrire ai visitatori una panoramica sul mondo dell’Internet delle Cose (IoT) in tutte le sue sfaccettature. L’evento si svolgerà in parallelo con M2M Forum durante la Disruptive Week 2016 nella nuovissima sede del Centro Guida Sicura ACI Vallelunga (Via Juan Manuel Fangio a Lainate – MI).

0
EDIZIONI DI SUCCESSO
0
OPERATORI DEL SETTORE
0
INTERVENTI SU TECNOLOGIA E MERCATO
0
EDUCATIONAL E WORKSHOP

Embedded, Wireless & Display Fortronic è l’evento di aggiornamento tecnologico dedicato ai dispositivi e ai sistemi che vedono l’elettronica portare un’ondata di innovazione nei mondi dell’Internet delle Cose (IoT), dell’Automazione, degli oggetti “smart” e di tanto altro. Un appuntamento che si propone rinnovato nei contenuti e nella formula per offrire una visione “integrata” delle migliori idee, proposte e soluzioni offerte e da offrire al mercato.

L’IoT – l’Internet delle Cose – necessita di due tecnologie di base per potersi realizzare: la comunicazione wireless, da una parte, e la rete, ovvero Internet, dall’altra. La rete, in cui si annida il “cloud” offre servizi di gestione delle “cose” e dei relativi “big data”. Da un capo all’altro una serie di tecnologie, standard e piattaforme per far funzionare questo crogiolo di innovazioni.

  • Sensori

    Rilevazione e misura delle variabili, il primo passo dell’IoT

  • Wearable

    Tecnologie e soluzioni per applicazioni fitness, wellness e healthcare

  • Sicurezza/Privacy

    Sistemi operativi e piattaforme a prova di intrusioni… una necessità hot

  • Mostra

    pannelli e monitor, sistemi di supporto, soluzioni integrate per il “signage”

  • Wireless

    Protocolli, architetture e standard… l’ultimo miglio della rete verso i sensori

  • Cloud

    Dalla ‘nuvola’ servizi e opportunità di business; per esempio  dal ‘data mining’

  • Embedded

    Dal professionale ai maker (o viceversa) la board minimal si fa soluzione

  • Automazione 4.0

    Dalla logistica alla produzione flessibile il controllo si fa da remoto

Sponsor edizione 2015:

adb logo 120x60
advantech logo
Altium logo_120x60
arrow electronics logo
bluewindlogo-120x60
cisco logo_120x60
codico logo
coilcraf120x60
contradata logo
EBV Elekronik logo
engicam120x60
expresslogic_120x60
Hitex_120x60
Infineon logo
innolux120x60
intel_Security_120x60
Interniche_120x60
iSYSTEM-120x60
Keil-120x60
Kontron_120x60
Lauterbach120x60
mc tronic
melchioni
1_loghi_repe x web
Moxa_120x60
rocktouch120x60
SafeNet-120x60
teleindustriale
Telit_120x60
vodafone_120x60
Official_WibuSystemsLogo_120x60
wurth logo

Saranno inoltre presenti

ACQUATEC – ADWIN – AIS – ISA (ASSOCIAZIONE ITALIANA STRUMENTISTI) – ALFACOD – ANIPLA (ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIANA PER L’AUTOMAZIONE) – ATESYS – AUDITECH – AUMA ITALIANA – CARL SOFTWARE – CHIMICAWEB – CHIRIOTTI EDITORI – CNC (CONSIGLIO NAZIONALE DEI CHIMICI) – COMHAS – COMSOFT – CP SISTEMI – DATALOGIC – DEA EDIZIONI – E INSTRUMENTS GROUP – EDITRICE EDF TREND – EDITRICE TEMI – EDITRICE ZEUS – EDIZIONI DATIVO – ENDRESS+HAUSER ITALIA – EUROTECH – FIRST SENSOR – FOODPACKAGES.NET – ARTEK – GALLTEC+MELA – GENETRIX – GISI (ASSOCIAZIONE IMPRESE ITALIANE DI STRUMENTAZIONE) – HARDWARE SOLUTIONS – HILSCHER ITALIA – I QUADERNI DELL’ARIA COMPRESSA – INFOR – INFORMATICA EDP – INTERPROGETTI EDITORI – IIS (ISTITUTO ITALIANO DELLA SALDATURA) – JAUCH – JUMO ITALIA – KINTSUGI – LIFI-LAB – LIRA – MATRIX VISION – NEWLOG – OPENFACTORY EDIZIONI – PACKAGINGOBSERVER.COM – PARKER HANNIFIN -PCB PIEZOTRONICS – PHOENIX CONTACT – POLITECNICO DI MILANO – PRO-MEDIANET – RANIERI TONISSI – RCC ITALY – REPCOM – RFID SISTEMI – RITTAL – ROTECH – SENSEAIR – SENSIRION AG – SENSITRON – SIEMENS INDUSTRY SOFTWARE -SISTEMI AVANZATI ELETTRONICI – SMARTGAS – SONOTEC – TECNOEDIZIONI – TIMGLOBAL MEDIA – UNIVERSITÀ DI PARMA -WAGO ELETTRONICA

DIVENTA UN EMBEDDED & AUTOMATION PLAYER

Partecipa a Embedded & Automation Fortronic 2015

Se la tua azienda si occupa di tecnologia Wireless e vuoi prendere parte a  EMBEDDED & AUTOMATION FORTRONIC 2015, compila il form sottostante

Programma dell'edizione 2015

Gli interventi della giornata

L’Internet of Things è la “nuova rivoluzione industriale” – Sala Arena
Una panoramica sui trend del settore e una tavola rotonda tra i protagonisti dell’IoT

9.30: Introduzione: IoT: corsa all’oro o selvaggio West?” - Franco Musiari, Assodel

Senza dubbio “IoT” è termine molto ‘trendy’ e sulla bocca di tutti e mentre molti sono entusiasti di saltare su questo carro non tutti realmente hanno capito verso cosa stanno correndo e se porta effettivamente all’oro! Alcune considerazione base per cercare di capire cos’è, dove siamo e dove andiamo.

9.45: IoT e IoE, i principali motori di sviluppo dell’Industry 4.0 - Fabrizio Bozzarelli, Cisco System Italia

L’IoT, parte fondamentale del più ampio concetto di IoE, è uno dei principali “business driver” del trend Industry 4.0. Queste tecnologie rappresentano il fulcro del nuovo sviluppo nei mercati industriali e delineano un’opportunità di crescita che le nostre aziende non possono lasciarsi sfuggire. IoE avrà un forte impatto anche sul piano professionale andando a delineare nuove figure e nuovi scenari nel mondo del lavoro –

10.00: IoT: serve uno standard universale? - Roberto Pellegrini, ADB

Le aspettative sull’impatto globale delle applicazioni “Internet of Things” si scontrano tuttora con una realtà di frammentazione degli standard e delle architetture.  In questo intervento, ADB porta il suo punto di vista sia come solution integrator che come partner di iniziative di interoperabilità, per indirizzare questi punti chiave:

  • Lo stato dell’arte sugli standard IoT: una panoramica sulla frammentazione
  • L’assenza di uno standard unico globale è un problema bloccante per lo sviluppo dell’IoT ?
  • In quali casi l’interoperabilità favorisce la creazione di nuovi business model ?
  • Quale best practice adottare già oggi per chi implementa ? L’esempio di un case study.

10.15: La rivoluzione IoT: Internet e’ pronta, ma…. le ‘Things’ ? - Riccardo Becchio, Vodafone Global Enterprise

Le infrastrutture di telecomunicazione si sono evolute, e sono ormai in grado di supportare progetti sempre piu’ importanti  e sfidanti , su scala globale. Lo stesso vale per le piattaforme di gestione dei dati, cosi come per l’hardware utilizzato per l’invio dei dati stessi. Internet e’ quindi  pronta alla sfida del definitivo passaggio da m2m ad IoT : si puo’ dire lo stesso dei dispositivi che usiamo ogni giorno? Cosa manca ancora, e quali sono le sfide che attendono nel prossimo futuro le ‘Things’ ?  “

10.30: The Internet of Things made Plug&Play - Nikola Balj, Telit

La catena del valore dell’Internet delle cose parte dall’hardware – moduli GPS o cellulari o una loro combinazione – che si integra nel sistema, si sviluppa nella connettività verso la rete e si completa nella gestione degli asset collegati al ‘Cloud’ e dei dati  raccolti. Dai moduli, ai servizi a valore aggiunto (VAS) al “Cloud”. Telit propone ‘One Stop, One Shop’.

10.45: Enabling an Internet of Things planet- Marco Zampolli, Advantech

Nonostante la diffusione del termine IoT è importante evidenziare come l’industria abbia bisogno di una specifica evoluzione; L’obbiettivo dello sviluppo dello Smart Manufacturing è quello di aumentare agilità , produttività e sostenibilità della produzione.   Le tecnologie ora permettono un nuovo approccio in grado di modificare la realtà produttiva odierna traghettandola nella quarta rivoluzione industriale.

11.00: Visita area espositiva e coffe break

11.30: Dibattito e confronto tra i top player del mercato

Cisco, che ha aperto la corsa all’IoT, ADB, che offre soluzioni ai service provider, Vodafone, che copre tutta la catena dell’IoT, Telit che è partita dal M2M e cerca altri spazi, e Advantech, che sta nel mezzo per le soluzioni ‘embedded’, dopo aver spiegato, nella prima parte della giornata, la loro visione del mondo dell’IoT si confrontano sulla lettura di questa “corsa all’oro”, sul dove siamo, dove andiamo e come. Risponderanno alle domande di un moderatore – piuttosto scettico – per approfondire, precisare e capire se e dov’è il business reale

Con la partecipazione di Roberto Pellegrini, ADB, Marco Zampolli – Advantech, Fabrizio Bottarelli – Cisco System Italy, Nikola Balj – Telit, Riccardo Becchio – Vodafone Global Enterprise

13.00: Visita area espositiva e light lunch

In concomitanza con:

SAVE Milano

Programma convegni:

9.45: Industry 4.0 / IoT Internet of Things per l’Automazione e la Manutenzione – in collaborazione con Anipla – Sala Visconti 1

9.30: Ingegneria di manutenzione: progettare e monitorare gli obiettivi di efficienza industriale – Sala Expo Plaza

9.30:Monitoraggio della produzione, tecnologie di confezionamento e strumenti di logistica per la shelf life dei prodotti food&beverage – Sala Visconti 2

Per maggiori informazioni: http://www.exposave.com/milano/

Infineon Technologies

9.00: XMC™ Developer Day – Sala Infineon

Infineon Technologies ha organizzato una giornata di approfondimento sulla della propria famiglia di microcontrollori XMC basati sul core ARM con l’obiettivo di aumentare la conoscenza degli strumenti di sviluppo a essa dedicati.

Per maggiori informazioni: www.infineon.com/xmcdeveloperday

 

 

In collaborazione con:

A&V elettronica rivista
Elettronica in rivista
logo-farelettronica100x50
firmware100x50
IeCloud_fare_100x50
labview_100x50

Embedded IC & Automation Fortronic 2015 - 16 aprile, Milano

Quando l’elettronica abbraccia l’IoT

Gli operatori del settore si sono confrontati, in occasione dell’Embedded IC & Automation Fortronic, sulle prospettive legate al concetto di Industrial Internet of Things e sugli scenari sempre più concreti, nei mercati di riferimento.

La tavola rotonda tra i top player del settore, promossa dal comitato tecnico di Assodel, ha approfondito i concetti di Industry 4.0 o Automazione 4.0, e i suoi risvolti in una nuova “rivoluzione industriale”.

 

Argomenti e Tematiche

Tra gli interventi:
• IoT e IoE, i principali motori di sviluppo dell’Industry 4.0 – Fabrizio Bozzarelli, Strategic Product Sales Specialist Internet of Things, Cisco System Italia
• IoT: serve uno standard universale? – Roberto Pellegrini, VP Strategic Marketing and IoT initiatives di ADB
• La telematica: motore principale nel nuovo mercato dell’IoT – Riccardo Becchio, Sales Expert M2M per il mondo Vodafone Global Enterprise
• L’M2M si fa embedded e le piattaforme diventano integrate – Nikola Balj, Regional Sales Director Italy&SE Europe, Télit
• Dal prodotto alla soluzione, il nuovo approccio alla automazione industriale – Francesco Cattaneo, Country Senior Sales Manager iAutomation Italy & France Advantech

 

Soluzioni innovative

Inoltre, come in ogni evento targato Fortronic, arricchito anche quest’anno dalla collaborazione con SAVE, la presentazione delle ultime novità dal mondo dell’elettronica embedded, dell’IoT e dell’automazione 4.0 nella specifica area espositiva.

Un ringraziamento a:

Embedded IC & Automation Fortronic 2014 - 10 Aprile, Milano

Le tecnologie che sottendono il fenomeno globale dell’Internet of Things e dei dispositivi “smart” sono state protagoniste indiscusse della terza edizione dell’Embedded IC & Automation, l’evento di riferimento per tecnici e progettisti dei comparti dell’elettronica e dell’automazione industriale, promosso dal Gruppo Embedded & IC di Assodel.

Tra le tematiche trattate

  • L’Internet of Everythings: la vision di Cisco – Cisco
  • Internet of Things: opportunità di business e paradigma applicativo – Advantech Europe
  • Industry 4.0, creazione del valore e risparmio energetico – Rittal
  • High Performance ARM versus x86 – design considerations – Hectronic AB
    Securing the Internet of Things – Green Hills Software
  • Semplificare l’automazione industriale con l’IoT – Alleantia

Embedded IC & Automation Fortronic 2013 - 23 Aprile, Milano

Conferenze, dibattiti, workshop, educational per una giornata di confronto e approfondimento legata ai “temi caldi” del settore. Il successo della seconda edizione del duplice evento promosso da Assodel, Embedded IC & Automation e RF & Wireless Fortronic testimonia la necessità di continuare a creare punti di riferimento per l’electronic community italiana, fortemente interessata ai trend di mercato, allo stato dell’arte delle tecnologie, alle novità di prodotto.

Tra le tematiche trattate

  • Functional Safety: valutazione del rischio – CEFRIEL
  • Model Based Development e verifica funzionale per il software embedded – STM CASE
  • Evoluzione tecnologica e di mercato degli standard per il mondo Embedded – Advantech
  • Chimera, l’unione tra l’HMI e il controllo in Real Time – Engicam
  • Per l’embedded bassi consumi e affidabilità elevata = Solid State Drive – Contradata
  • Il Controllo con PC basato suIEC 61131-3, senza compromessi – Telestar

Embedded IC & Automation Fortronic 2012 - 21 Giugno, Milano

Si è svolta con successo la prima edizione dell’Embedded IC & Automation Fortronic, l’evento dedicato alle aziende che operano nel mondo embedded.

La partecipazione sentita dei visitatori ha premiato l’impegno profuso dall’Associazione e dalle aziende del Gruppo Embedded & IC che hanno aderito e che si sono impegnate nella buona riuscita dell’evento con l’obiettivo di informare e fare formazione sullo stato dell’arte e sugli sviluppi nel mercato del settore embedded attraverso convegni, workshop e incontri tra operatori.

Nella nutrita sessione convegnistica, tra i vari argomenti, si è parlato di:

  • Evoluzione dei Sistemi Embedded: verso architetture multi-core” – CEFRIEL
  • Cosa vede Intel per il futuro del mondo Embedded? – Intel
  • Sistemi embedded per applicazioni estreme: un sistema in Formula 1- Egicon
  • Industrial versus consumer – Gruppo Embedded & IC
  • Make or Buy – TQ
  • ARM nell’esperienza di un Design Center indipendente – Engicam
  • Come valutare e scegliere un Sistema Operativo Embedded – Adeneo-Embedded
  • La roadmap ARM di Freescale e i piani di supporto per il mondo embedded – Freescale